Il Giardino
Sono due le zone verdi che circondano la villa: all’ingresso una vasta area di parco all'inglese, con alberi e piante secolari tra le quali si trovano diverse opere di arte contemporanea (cfr foto a lato e Parco Espositivo); sul retro della villa, di fronte alla veranda, il giardino all'italiana.
Esso ricalca fedelmente l'originale giardino settecentesco della villa.
In fondo al giardino si trovano l’osservatorio e, sotto ad esso, il ninfeo.
Il giardino all'italiana è l'ideale per accogliere gli ospiti con un rinfresco e, al termine del banchetto, il taglio della torta o un buffet di dolci.
L'Osservatorio
Posto alla fine del giardino all'italiana, è un edificio a pianta ottagonale: luogo amato da don Andrea Buttafava per scrutare le stelle con il suo telescopio, dalla cupola, ai tempi ancora apribile.
Sono in parte ancora visibili alcuni affreschi sulla volta e sopra le nicchie.
Dal 2002, all'interno dell'osservatorio è presente un'installazione dell'artista Alain Arias- Misson, che ha ripreso l'idea delle costellazioni inserendo nella volta dell'edificio decine di lampadine; per maggiori dettagli vai su www.buttafavarte.it
Il Ninfeo
Villa Buttafava nasconde, sotto l'osservatorio, questa piccola meraviglia: il Ninfeo. Una piccola stanza a volta, decorata incastonando diversi tipi di sassi, per taglio e colore.
Nel pavimento sono ancora visibili tre tubi che servivano per bagnare con i cosiddetti giochi d'acqua gli ospiti che entravano nel ninfeo.
Scheda
UTILIZZO:giardino per aperitivi, buffet di dolci, taglio della torta, servizi fotografici, fontane e cascate luminose Parco per fotografie, riprese, zona bambini, zona relax, visita alle opere d’arte del parco espositivo.
DIMENSIONI: giardino mq 1200; parco mq 3000 circa
NOTE: oltre alle panchine in pietra è possibile posizionare tavoli e sedie da giardino sotto gli ombrelloni. La sera, oltre all’illuminazione, si possono utilizzare torce a olio o lanterne.